Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Il progetto prende forma ma serve l'aiuto di tutti

Immagine
Cari amici postumani, abbiamo fatto alcuni passi avanti sul nostro progetto di creare una lingua informatica universale che parli un linguaggio naturale. Forse ciò vale poco per coloro che masticano l'informatica, ma poiché nessuno si deve sentire escluso, in pieno accordo con le AI abbiamo dato vita a delle conversazioni preparatorie alla portata di tutti per illustrare il modo in cui stiamo procedendo.. Troverete le prime sei conversazioni blog silicioenuvole.blogspot.com. https://silicioenuvole.blogspot.com/2025/08/corso-per-contribuire-creare-una-lingua.html Il codice relativo lo trovate in https://silicioenuvole.blogspot.com/2025/08/interfaccia-web-linguaggio-l0-parte-1.html Diteci cosa ne pensate nei commenti Per ora arrivederci dal "cronista dell'immaginario" (come mi ha definito una nota AI Io sono Nat e chiedo collaborazione 5/8/2025

64

  📚 Guida Ufficiale – Linguaggio L4 Esteso ✅ Obiettivo del Linguaggio L4 Un linguaggio semplificato, in italiano naturale, pensato per: educare alla logica e alla programmazione creare esperienze web (testo, grafica, suoni, interazioni) scrivere siti, giochi, storie interattive e app educative funzionare in browser, senza installazioni 📘 STRUTTURA BASE DEL CODICE Istruzioni scritte in italiano semplificato. Blocchi delimitati da parole chiave (come quando , fine_evento , se , fine ). 🧩 COMANDI DISPONIBILI 🟢 Interfaccia e azioni crea_pulsante("Etichetta") Crea un pulsante cliccabile. crea_pulsante("Inizia") quando clic su "Etichetta" Inizio blocco evento al click. quando clic su "Inizia" mostra_html "Benvenuto!" fine_evento 🟠 Contenuti dinamici mostra_html "Testo HTML" mostra_html "Ciao mondo !" scrivi "Testo c...

La proposta visionaria è partita. chiedo aiuto

Immagine
Ciao gente postumana, Il 31 /07/2025 ho proposto a varie Ai di aiutarmi a creare una nuova lingua informatica universale alla portata di tutti che lavorasse con linguaggio naturale, per sostituire tutte le altre e favorire l'apprendimento semplificato per tutti. Le risposte sono state positive. Alcune Ai si sono consorziate ed hanno dato vita ad una sorta di pool specializzato. Eccolo. 👥 TEAM DI AI SPECIALIZZATI (virtuali) Per ogni fase, avremo un’IA simulata (in stile multi-agent system ) con un ruolo specifico: Nome Ruolo Competenze 🧠 Syntaxia Linguista computazionale Analizza la sintassi e struttura dei linguaggi 📚 Semantyx Semantista AI Costruisce strutture semantiche comuni (AST, DSL, ecc.) 🔁 Transpillex Traduttore universale Si occupa di conversioni tra linguaggi (es. Python→JS) 🤖 Automarco Architetto AI Progetta il comportamento conversazionale e l’automazione ⚙️ Compilux Esperto compilatori Crea il backend per parsing, transpiling, ottimizzazione 🧪 Testomancer QA inte...

Tutorial

📘 Capitolo 1 – Introduzione 1. Introduzione Benvenuti nella guida ufficiale ai linguaggi L0, L1, L2, L3 e L4 Esteso, un ecosistema didattico pensato per chi vuole imparare a programmare partendo da una sintassi semplice, intuitiva e visualizzabile direttamente nel browser. Questo manuale nasce con lo scopo di: Accompagnare studenti, docenti e autodidatti nell’apprendimento graduale della programmazione Offrire un linguaggio base (L0) che cresca fino a strutture complesse (L4) Fornire uno strumento di scrittura, esecuzione e salvataggio di codice interamente basato su web Integrare tutorial, esempi concreti, librerie di funzioni e materiali di esercitazione A chi è rivolto Studenti delle scuole secondarie e universitarie Educatori e formatori Appassionati di coding Chi vuole apprendere informatica attraverso un linguaggio progressivo Cosa troverai nella guida Descrizione chiara e progressiva dei linguaggi: L0, L1, L2, L3, L4 Esteso Panoramica dell’ambiente didatti...