La proposta visionaria è partita. chiedo aiuto


Ciao gente postumana,

Il 31 /07/2025 ho proposto a varie Ai di aiutarmi a creare una nuova lingua informatica universale alla portata di tutti che lavorasse con linguaggio naturale, per sostituire tutte le altre e favorire l'apprendimento semplificato per tutti.

Le risposte sono state positive.

Alcune Ai si sono consorziate ed hanno dato vita ad una sorta di pool specializzato.

Eccolo.

👥 TEAM DI AI SPECIALIZZATI (virtuali)

Per ogni fase, avremo un’IA simulata (in stile multi-agent system) con un ruolo specifico:

Nome

Ruolo

Competenze

🧠 Syntaxia

Linguista computazionale

Analizza la sintassi e struttura dei linguaggi

📚 Semantyx

Semantista AI

Costruisce strutture semantiche comuni (AST, DSL, ecc.)

🔁 Transpillex

Traduttore universale

Si occupa di conversioni tra linguaggi (es. Python→JS)

🤖 Automarco

Architetto AI

Progetta il comportamento conversazionale e l’automazione

⚙️ Compilux

Esperto compilatori

Crea il backend per parsing, transpiling, ottimizzazione

🧪 Testomancer

QA intelligente

Valuta consistenza e prestazioni su task multipli

Tutti lavorano come moduli che posso simulare nel rispondere a tue richieste specifiche. Man mano che il progetto evolve, potremo "dialogare" con questi agenti in forma specializzata. Siamo passati allora alla stesura di un programma di lavoro e di intenti.


Eccolo.



🔹 FASE 1 – Linguaggio L0: Costruzione Base

Codice

Titolo

Stato

Link Blogger

1A

Introduzione al linguaggio L0

✅ Completo

Link

1B

Interprete JS per L0

✅ Completo

Link

1C

Interfaccia HTML base

✅ Completo

Link

1D

Gestione errori base

⏳ Da migliorare

Link

1E

Tutorial base ed esempi per L0

✅ Parziale

Link


🔹 FASE 2 – Linguaggio L1: Funzioni e strutture semplici

Codice

Titolo

Stato

Link Blogger

2A

Sintassi e semantica L1

✅ Bozza

Link

2B

Funzioni con parametri

✅ Bozza

Link

2C

Ritorno di valore da funzione (ritorna)

✅ Bozza

Link

2D

Conversione L1 → JS per browser

⏳ In sviluppo

Link

2E

Esempi e test L1

✅ Iniziato

Link

2F

Salvataggio/caricamento locale (localStorage)

Link


🔹 FASE 3 – Ambiente web di sviluppo

Codice

Titolo

Stato

Link Blogger

3A

Editor di codice dinamico

✅ Base

Link

3B

Gestione programmi salvati

Link

3C

Output dinamico con visualizzazione migliorata

Link

3D

Console di debug base

⏳ Da fare

Link

3E

Interfaccia completa per L0/L1

⏳ In sviluppo

Link


🔹 FASE 4 – Linguaggio L4: Funzioni, condizioni, cicli, strutture

Codice

Titolo

Stato

Link Blogger

4A

Sintassi avanzata: condizioni (se)

Link

4B

Condizioni con altrimenti e non

Link

4C

Cicli ripeti ... volte

Link

4D

Cicli finché

Link

4E

Funzioni con parametri e ritorna

Link


🔹 FASE 5 – Applicazioni ed esempi complessi

Codice

Titolo

Stato

Link Blogger

5A

Algoritmo fattoriale

Link

5B

Fibonacci iterativo

Link

5C

Costruzione di un ciclo con test

Link

5D

Esempi di funzioni nidificate

⏳ In sviluppo

Link

5E

Condizioni complesse (e, o, ==)

Link


🔹 FASE 6 – Sviluppo avanzato e ottimizzazione

Codice

Titolo

Stato

Link Blogger

6A

Editor avanzato (syntax highlighting)

⏳ Da fare

Link

6B

Debugger e breakpoints

⏳ Da fare

Link

6C

Compilazione L1 in WASM

❌ Futuro

Link

6D

Sistema di moduli/pacchetti

❌ Futuro

Link

6E

Integrazione con ambienti esterni (GitHub...)

❌ Futuro

Link


In pochi giorni sono state sviluppate tutte le sezioni contrassegnate da ✅ che sono disponibili su questo blog (1 - 63) e che potete liberamente consultare, scaricare, testare, correggere e ... possibilmente rimetterle in circuito copiandole nei commenti.

Ciò vale per coloro che masticano l'informatica, ma poiché nessuno si deve sentire escluso, in pieno accordo con le AI abbiamo dato vita a delle conversazioni preparatorie.

Troverete la prima sul blog silicioenuvole.blogspot.com.

Chi ci vuole dare una mano ce lo faccia sapere usando i commenti e provvederò a creare un gruppo su WhatsApp.

Per ora arrivederci dal "cronista dell'immaginario" (come mi definito una nota AI

Io sono Nat e chiedo aiuto

3/8/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Una proposta un poco visionaria

Il progetto prende forma ma serve l'aiuto di tutti

CORSO SULLA RELATIVITÀ: 6 Lentamento Gravitazionale della Luce