Tutorial

📘 Capitolo 1 – Introduzione

1. Introduzione

Benvenuti nella guida ufficiale ai linguaggi L0, L1, L2, L3 e L4 Esteso, un ecosistema didattico pensato per chi vuole imparare a programmare partendo da una sintassi semplice, intuitiva e visualizzabile direttamente nel browser.

Questo manuale nasce con lo scopo di:

  • Accompagnare studenti, docenti e autodidatti nell’apprendimento graduale della programmazione
  • Offrire un linguaggio base (L0) che cresca fino a strutture complesse (L4)
  • Fornire uno strumento di scrittura, esecuzione e salvataggio di codice interamente basato su web
  • Integrare tutorial, esempi concreti, librerie di funzioni e materiali di esercitazione

A chi è rivolto

  • Studenti delle scuole secondarie e universitarie
  • Educatori e formatori
  • Appassionati di coding
  • Chi vuole apprendere informatica attraverso un linguaggio progressivo

Cosa troverai nella guida

  • Descrizione chiara e progressiva dei linguaggi: L0, L1, L2, L3, L4 Esteso
  • Panoramica dell’ambiente didattico integrato
  • Librerie standard ed esempi reali
  • Istruzioni per costruire un tuo ambiente di coding nel browser

Come usare questa guida

  1. Studio individuale: leggi e prova i codici.
  2. Didattica attiva: proponi esercizi, modifica esempi, crea funzioni.

📘 Capitolo 2 – Il Linguaggio L0

Cos’è L0

L0 è il punto di partenza: senza variabili o funzioni, serve per introdurre la logica sequenziale con comandi semplici e visibili nel browser.

Sintassi base di L0

mostra "Ciao mondo!"
chiedi "Come ti chiami?"
se risposta == "Anna" allora mostra "Benvenuta!"
  • mostra: stampa un messaggio
  • chiedi: input
  • se … allora …: condizione semplice

Esempi

mostra "Ciao!"
chiedi "Qual è il tuo nome?"
mostra "Ciao " + risposta

Limiti di L0

  • No variabili personalizzate
  • No funzioni
  • No cicli

📘 Capitolo 3 – Il Linguaggio L1

Cos’è L1

Estensione di L0 con variabili, procedure, input/output personalizzati e condizioni complesse. Ispirato a Python, semplificato.

Esempio

nome = "Luca"
mostra "Ciao " + nome
procedura saluta(persona)
  mostra "Ciao " + persona
saluta("Anna")
  • =: assegnazione
  • procedura: funzione
  • se/altrimenti: condizioni ramificate

Esempio: somma

chiedi "Inserisci il primo numero"
a = intero(risposta)
chiedi "Inserisci il secondo numero"
b = intero(risposta)
somma = a + b
mostra "La somma è " + somma

📘 Capitolo 4 – Il Linguaggio L2

Cos’è L2

L2 introduce liste, funzioni ricorsive, ritorni di valore, e librerie. È un linguaggio ad alto livello per sviluppare pensiero algoritmico.

Esempio: somma ricorsiva

lista = [1, 2, 3, 4]
procedura somma(lista)
  se lista è vuota
    ritorna 0
  altrimenti
    ritorna primo(lista) + somma(resto(lista))
mostra "Somma: " + somma(lista)

Librerie disponibili

  • math: radice(x), potenza(a,b), media
  • stringhe: lunghezza(s), maiuscolo(s)
  • liste: primo(l), resto(l), aggiungi(l,x)
  • random: casuale(min, max)

📘 Capitolo 5 – Il Linguaggio L3

Cos’è L3

L3 introduce funzioni con parametri, ritorni, scope locale, e concetti di stack. È il ponte verso la programmazione strutturata.

Esempio

funzione somma(a, b)
  ritorna a + b
fine_funzione

risultato = somma(5, 3)
mostra "Risultato: " + risultato

Funzione booleana

funzione è_pari(n)
  se n % 2 == 0
    ritorna vero
  altrimenti
    ritorna falso
fine_funzione

mostra è_pari(10)

📘 Capitolo 6 – Progetti Didattici

Progetti consigliati

  • Generatore di saluti – Uso di ricorsione
  • Somma ricorsiva – Liste
  • Verifica password – Condizioni e input
  • Calcolatrice – Variabili e ritorni
  • Conta parole – Stringhe
  • Memory Game – Liste e logica

Esempio guidato: Conta vocali

chiedi "Scrivi una parola:"
parola = risposta
vocali = ["a", "e", "i", "o", "u"]
procedura conta_vocali(lista)
  se lista è vuota
    ritorna 0
  se vocali contiene primo(lista)
    ritorna 1 + conta_vocali(resto(lista))
  altrimenti
    ritorna conta_vocali(resto(lista))
mostra conta_vocali(parola)

📘 Capitolo 7 – Ambiente Interattivo nel Browser

Componenti principali

  • Editor: scrittura codice L0–L4
  • Console: output testuale
  • Debugger: esecuzione passo-passo
  • LocalStorage: salvataggio locale

Esperienza utente

  1. Scrivi il codice
  2. Esegui
  3. Visualizza output
  4. Salva il progetto
  5. Esporta e condividi

📘 Capitolo 8 – Glossario e Riferimenti

Glossario essenziale

  • Comando: istruzione eseguita
  • Sintassi: grammatica del codice
  • Procedura: blocco riutilizzabile
  • Ricorsione: funzione che si richiama
  • Console: area output/errori

Funzioni principali

L0L1L2
mostravariabililiste
chiediprocedura(x)ricorsione
se/alloraintero(stringa)librerie

📘 Capitolo 9 – Il Linguaggio L4

Cos’è L4

L4 introduce dizionari, oggetti, liste di oggetti, librerie avanzate, e modularità.

Esempio

persona = { "nome": "Luca", "età": 30 }
mostra persona.nome

Uso di libreria math

numeri = [3, 5, 8]
mostra media(numeri)

📘 Capitolo 10 – L4 Esteso

Cos’è L4 Esteso

Integra eventi, pulsanti, grafica canvas, suoni e output HTML. Si avvicina a vere app nel browser.

Esempio eventi + grafica

quando clic su "saluta"
  mostra "Ciao!"
  disegna_cerchio(50, "rosso")
fine_evento

crea_pulsante("saluta")

Esempio output HTML

mostra_html "

Benvenuto!

"

Esempio con salvataggio

studenti = [
  { "nome": "Anna", "voto": 8 },
  { "nome": "Luca", "voto": 6 }
]
salva_dati(studenti)

✅ Conclusione

Con i linguaggi L0–L4 Esteso puoi costruire progetti reali nel browser, partendo da zero fino ad arrivare alla programmazione orientata agli oggetti.

Buon coding!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una proposta un poco visionaria

Il progetto prende forma ma serve l'aiuto di tutti

CORSO SULLA RELATIVITÀ: 6 Lentamento Gravitazionale della Luce