Il quesito postumano: Materia oscura energia oscura: l’universo invisibile
🌌 Materia oscura, energia oscura: l’universo invisibile
Il 95% dell’universo è invisibile. Ma non invisibile come l’aria. Invisibile nel senso che non riflette luce, non emette segnali, non interagisce (quasi) con nulla.
La fisica lo chiama “oscuro”, ma non perché sia cattivo. Solo perché non sappiamo ancora cosa sia.
🕳️ Materia oscura – Il peso che non vediamo
Le galassie ruotano troppo in fretta. Dovrebbero disfarsi, ma restano compatte.
I fisici pensano che qualcosa di invisibile le tenga insieme: una materia che non emette luce, ma esercita gravità . Questa è la materia oscura.
Non è fatta di atomi. Non la possiamo toccare. Ma se non ci fosse, l’universo non esisterebbe come lo vediamo.
💥 Energia oscura – L’accelerazione misteriosa
Nel 1998, due team di scienziati hanno scoperto qualcosa di assurdo: l’universo si sta espandendo sempre più velocemente.
Per spiegarlo, hanno ipotizzato l’esistenza di una forza che spinge lo spazio a dilatarsi. L’hanno chiamata energia oscura.
Non sappiamo cos’è. Ma riempie l’universo come un sussurro che allontana tutto da tutto.
🧠Una realtà che conosciamo per difetto
La scienza ha sempre cercato ciò che si può vedere, misurare, ripetere. Ma il cosmo sembra dirci che il vero mistero è ciò che non vediamo affatto.
- 🌫️ Materia visibile: 5%
- 🌌 Materia oscura: 27%
- ⚡ Energia oscura: 68%
Il 95% dell’universo ci sfugge. Eppure, siamo parte di esso. Come se vivessimo in una casa fatta d’ombra, con una torcia troppo piccola per illuminare tutto.
📡 La caccia all’invisibile
- 🔠Esperimenti come XENON1T e LUX-ZEPLIN cercano di rilevare le particelle della materia oscura
- 🛰️ Il satellite Euclid studia la struttura dell’universo per tracciare l’energia oscura
- 💡 I fisici teorici cercano modelli eleganti, che uniscano le forze conosciute con l’ignoto
Ogni scoperta futura sarà un passo nella notte cosmica.
💬 E tu, come reagisci all’ignoto?
Ti affascina o ti spaventa l’idea che la realtà sia fatta soprattutto di ciò che non possiamo vedere?
Scrivimi il tuo pensiero, o suggerisci un tema per il prossimo articolo: natrusso50@gmail.com
Commenti
Posta un commento