Il quesito postumano: Fisica e coscienza: cosa c'entra il cervello con i quanti?
🧠 Fisica e coscienza: cosa c'entra il cervello con i quanti?
Il cervello è solo una macchina biologica? O c’è qualcosa in più? Qualcosa che sfugge alle spiegazioni classiche?
Secondo l’ipotesi Penrose-Hameroff, la coscienza non è un semplice prodotto chimico-elettro-fisico. È il risultato di processi quantistici all’interno dei microtubuli neuronali.
🔬 ORCH-OR – La coscienza quantistica
La teoria ORCH-OR (Orchestrated Objective Reduction) unisce fisica quantistica e neurobiologia.
Secondo Penrose, alcune riduzioni oggettive della funzione d’onda avverrebbero nel cervello, orchestrate dai microtubuli (Hameroff), generando coscienza.
Una visione affascinante, ma controversa. È scienza o fantascienza?
🧪 Critiche e possibilità
- ⚛️ Alcuni fisici ritengono impossibile mantenere stati quantistici coerenti nel caldo ambiente del cervello.
- 🧠 Altri neuroscienziati sostengono che la coscienza sia spiegabile senza ricorrere alla meccanica quantistica.
- 💡 Ma resta il dubbio: la coscienza è solo una funzione emergente, o una realtà fondamentale della natura?
❓ Un’illusione o il fondamento dell’universo?
Per alcuni scienziati la coscienza è un epifenomeno: un effetto collaterale dell’attività cerebrale, privo di forza causale.
Per altri, come Penrose, potrebbe essere invece una forza fondamentale, da integrare nelle leggi fisiche insieme a massa, energia e gravità.
Un cambiamento di paradigma che metterebbe la mente al centro della realtà, non ai suoi margini.
🔍 Tra scienza e coscienza
- 🧬 Gli esperimenti di Stuart Hameroff esplorano l’attività quantistica nei microtubuli cerebrali.
- 🧪 I fisici studiano il collasso della funzione d’onda come evento reale e non solo statistico.
- 📘 Le neuroscienze tradizionali e quelle alternative si sfidano su un terreno comune: capire chi siamo.
È possibile una scienza della coscienza? Forse sì. Ma dovrà abbracciare anche l’ignoto.
💬 E tu, da che parte stai?
Credi che la coscienza sia solo un effetto biologico o una dimensione nascosta della realtà?
Scrivimi la tua opinione, o suggerisci un tema per il prossimo articolo: natrusso50@gmail.com
Commenti
Posta un commento