Corso sulla teoria del tutto: 7 TEORIA DELL’UNIFICAZIONE (in preparazione)
TEORIA DELL’UNIFICAZIONE
Titolo della lezione: "Il sogno dell’uno: verso una teoria del tutto?"
Durata prevista: 2 ore (+ materiali opzionali di approfondimento)
Contenuti
1. I grandi sogni della fisica: unificare tutte le forze
Dall’unificazione elettromagnetica (Maxwell) al modello elettrodebole.
La sfida della gravità: l’unica forza non ancora integrata nelle teorie quantistiche.
Perché cercare una teoria unificata? Motivazioni estetiche, pratiche e filosofiche.
2. Verso una teoria finale?
L’obiettivo: una sola equazione per spiegare tutte le interazioni fondamentali.
Tensioni irrisolte tra relatività generale e meccanica quantistica.
Tentativi di conciliazione: teoria delle stringhe, gravità quantistica a loop, M-teoria.
3. Teorie emergenti e direzioni speculative
Il ruolo dell’informazione nella fisica fondamentale.
Approcci innovativi: gravità entropica, spacetime emergente, olografia.
Limiti della scienza contemporanea e apertura a nuovi paradigmi.
Attività
1. Schema comparativo tra le grandi teorie fisiche
Creazione guidata di una tabella sinottica che confronta:
Relatività generale
Meccanica quantistica
Modello Standard
Stringhe / M-teoria
Altre teorie speculative
Analisi delle compatibilità e dei conflitti tra i modelli.
2. Riflessione guidata: ha senso cercare una "teoria del tutto"?
Scrittura libera (o dibattito) intorno a domande chiave:
È più un’utopia estetica o una necessità scientifica?
L’universo è unificabile o irriducibilmente complesso?
Cosa cambia nella nostra visione della realtà se trovassimo (o no) una TUT?
Materiali forniti
Mappa concettuale interattiva: "Verso la Teoria del Tutto".
Approfondimento su Einstein, Hawking, Greene, Smolin, Rovelli.
Brevi video o podcast selezionati (es. BBC, RaiScuola, FQxi).
Commenti
Posta un commento