Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Corso sulla teoria del tutto: 8 PROSPETTIVE MULTIDISCIPLINARI (in preparazione)

PROSPETTIVE MULTIDISCIPLINARI Titolo della lezione: "Oltre la fisica: scienza, coscienza e nuovi paradigmi" Durata prevista: 2 ore (+ attività facoltative) Contenuti 1. Filosofia della scienza, linguaggio e limiti della conoscenza Che cos’è una teoria scientifica? Il ruolo del linguaggio e dei modelli nella rappresentazione della realtà. I limiti della conoscenza: Gödel, Heisenberg, Popper, Kuhn. 2. Impatti sulle altre discipline: IA, biologia, neuroscienze Complessità e sistemi emergenti: dalle reti neurali al cervello umano. Interconnessioni tra fisica quantistica e modelli dell’informazione. Implicazioni etiche e cognitive dell’Intelligenza Artificiale. 3. Verso una nuova visione del mondo? Dalla visione meccanicistica a quella sistemica. La questione della coscienza e del libero arbitrio. Scienza e spiritualità: un dialogo possibile? Attività 1. Tavola rotonda: scienza e umanesimo a confronto Discussione aperta in piccoli gruppi su temi come: Il ruolo dell’etica nella ...

Corso sulla teoria del tutto: 7 TEORIA DELL’UNIFICAZIONE (in preparazione)

  TEORIA DELL’UNIFICAZIONE Titolo della lezione: "Il sogno dell’uno: verso una teoria del tutto?" Durata prevista: 2 ore (+ materiali opzionali di approfondimento) Contenuti 1. I grandi sogni della fisica: unificare tutte le forze Dall’unificazione elettromagnetica (Maxwell) al modello elettrodebole. La sfida della gravità : l’unica forza non ancora integrata nelle teorie quantistiche. Perché cercare una teoria unificata? Motivazioni estetiche, pratiche e filosofiche. 2. Verso una teoria finale? L’obiettivo: una sola equazione per spiegare tutte le interazioni fondamentali. Tensioni irrisolte tra relatività generale e meccanica quantistica . Tentativi di conciliazione: teoria delle stringhe, gravità quantistica a loop, M-teoria. 3. Teorie emergenti e direzioni speculative Il ruolo dell’ informazione nella fisica fondamentale. Approcci innovativi: gravità entropica, spacetime emergente, olografia. Limiti della scienza contemporanea e apertura a nuovi paradigmi. Attività 1...

Corso sulla teoria del tutto: 6 IL MULTIVERSO (in preparazione)

IL MULTIVERSO Titolo della lezione: "Uno, nessuno, infiniti universi?" Durata prevista: 2 ore (+ approfondimenti opzionali) Contenuti 1. Tipologie di multiverso Multiverso inflazionistico : secondo l’ipotesi dell’inflazione eterna, il nostro universo è una “bolla” tra molte. Multiverso quantistico : ispirato all’interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica, in cui ogni possibilità si realizza in un universo separato. Multiverso delle brane : dalla M-teoria, universi-paralleli fluttuanti in uno spazio più vasto (bulk), che potrebbero interagire. 2. Implicazioni filosofiche e scientifiche Che cosa significa vivere in un multiverso? Fine-tuning e antropocentrismo : siamo qui perché il nostro universo lo permette? Il multiverso può spiegare le costanti fisiche senza invocare un “disegno”? 3. Prove possibili? Un dibattito aperto Nonostante le speculazioni, nessuna prova diretta finora . Si discute se alcune anomalie nella radiazione cosmica possano essere indizi. I...

Corso sulla teoria del tutto: 5 STRINGHE E M-TEORIA (in preparazione)

STRINGHE E M-TEORIA Titolo della lezione: "Le armonie invisibili dell’universo: dalle stringhe alla M-teoria" Durata prevista: 2 ore (+ approfondimenti opzionali) Contenuti 1. Fondamenti della teoria delle stringhe Introduzione al concetto chiave: le particelle non sono punti , ma minuscole stringhe vibranti . Ogni modalità di vibrazione di una stringa corrisponde a una particella diversa (es. elettroni, quark, fotoni). Per “funzionare” matematicamente, la teoria richiede dimensioni extra (fino a 10), compatte e arrotolate in strutture complesse (es. spazi di Calabi-Yau ). Introduzione alla supersimmetria : per ogni particella nota esiste una controparte “super”. 2. M-teoria: la “madre” delle teorie Negli anni ’90, le cinque versioni della teoria delle stringhe sembravano in competizione. La M-teoria nasce per unificarle, introducendo l’undicesima dimensione e nuovi oggetti come le brane (membrane multidimensionali). Possibilità che il nostro universo sia una brana flu...