CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA: 4 Fondamenti della Meccanica Quantistica
🔭 Meccanica ondulatoria: sviluppo e applicazioni
La meccanica ondulatoria è quella parte della meccanica quantistica che prende sul serio un’idea sorprendente: le particelle microscopiche – elettroni, neutroni, perfino gli atomi – non si comportano soltanto come minuscole palline solide, ma in certe condizioni assumono caratteristiche proprie delle onde.
Questa intuizione nacque da esperimenti che rivelavano comportamenti inspiegabili in termini puramente classici, come l’interferenza della luce, la diffrazione o l’effetto fotoelettrico. A poco a poco si fece strada un concetto rivoluzionario: ogni particella è associata a una sorta di “onda”, la cui funzione descrive le probabilità e le interferenze possibili.
1) Onde e particelle: l’esperimento chiave
L’esperimento della doppia fenditura mostra che anche le particelle, lanciate una alla volta, producono una figura di interferenza. Ciò significa che non si comportano solo come corpuscoli, ma anche come onde.
L’ampiezza totale di probabilità è data dalla somma delle ampiezze dei due percorsi:
E la probabilità osservabile è il modulo quadro della funzione d’onda:
2) L’idea di de Broglie: la materia ha un’onda
Louis de Broglie propose che a ogni particella fosse associata una lunghezza d’onda, detta “lunghezza d’onda di de Broglie”:
dove h è la costante di Planck e p la quantità di moto.
3) Onde che trasportano probabilità
La funzione d’onda descrive l’ampiezza di probabilità. La densità di probabilità è:
4) Pacchetti d’onda e movimento
Una particella reale è descritta da un pacchetto d’onda, costruito come combinazione di onde piane:
5) L’equazione di Schrödinger
La legge fondamentale della meccanica ondulatoria è l’equazione di Schrödinger:
6) La quantizzazione: energia a gradini
In una “scatola quantica” (particella in buca infinita) i livelli energetici permessi sono:
7) Il principio di indeterminazione
Heisenberg dimostrò che esiste un limite fondamentale alla misura simultanea di posizione e quantità di moto:
8) Oscillatori e vibrazioni quantiche
Per l’oscillatore armonico quantistico i livelli energetici sono discreti:
9) Il fenomeno del tunneling
La probabilità che una particella attraversi una barriera è data approssimativamente da:
dove .
10) L’atomo di idrogeno
Schrödinger calcolò i livelli energetici dell’idrogeno:
11) La misura e il ruolo del caso
Il “collasso” della funzione d’onda è descritto matematicamente come la proiezione dello stato su un autostato
con probabilità:
12) Entanglement: legami invisibili
Uno stato entangled tipico è quello di due particelle di spin opposto:
13) Perché tutto questo conta
La meccanica ondulatoria non è solo una teoria astratta: spiega la stabilità della materia, il funzionamento dei semiconduttori, dei laser, della chimica moderna e delle tecnologie quantistiche emergenti.
Commenti
Posta un commento