Post

CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA: 2 Teoria dei quanti di energia e effetto fotoelettrico

Immagine
Teoria dei quanti di energia e effetto fotoelettrico Un problema a cavallo tra Ottocento e Novecento Alla fine del XIX secolo la fisica sembrava una scienza compiuta: le leggi di Newton, la termodinamica e l’elettromagnetismo di Maxwell davano l’illusione di un quadro completo. Tuttavia, alcuni fenomeni sperimentali cominciarono a incrinare questa sicurezza. Uno di essi era la radiazione del corpo nero , che la teoria classica prevedeva in modo completamente errato, arrivando addirittura a risultati assurdi, come l’idea che un corpo potesse emettere energia infinita. Un altro enigma ancora più sorprendente era l’ effetto fotoelettrico : si osservava che un metallo colpito dalla luce liberava elettroni, ma il comportamento di questi non coincideva affatto con le previsioni della teoria ondulatoria della luce. Serviva un’idea nuova. L’intuizione di Planck e il passo oltre di Einstein Nel 1900 Max Planck propose una soluzione ardita: l’energia non si scambia in modo continuo, ma a p...

CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA: 1 Introduzione alla Meccanica Quantistica

Immagine
Introduzione alla Meccanica Quantistica La meccanica quantistica è una delle rivoluzioni più profonde nella storia della scienza. Racconta il comportamento del mondo invisibile: atomi, elettroni, fotoni e tutte quelle particelle così minuscole da sfuggire all’esperienza quotidiana. A differenza della fisica classica, che descrive la realtà con regole chiare e deterministiche, la meccanica quantistica ci obbliga a pensare in termini di probabilità, possibilità e incertezze inevitabili. Una teoria nata dalle crisi della fisica classica Alla fine dell’Ottocento, la fisica tradizionale sembrava completa. Eppure, alcuni esperimenti non si lasciavano spiegare. I corpi caldi, come il ferro incandescente o la brace, emettevano luce con uno spettro ben preciso che la teoria non riusciva a prevedere. Gli atomi emettevano solo certi colori di luce, come se avessero una firma personale, fatta di righe discrete. Un metallo illuminato liberava elettroni in un modo che le leggi classiche non ...

CORSO SULLA RELATIVITÀ: 12 Questioni Aperte e Problemi Non Risolti

Immagine
Relatività: Questioni Aperte e Problemi Non Risolti La relatività generale è una teoria straordinaria: spiega la gravità come curvatura dello spazio-tempo e ha superato test sperimentali severissimi. Eppure, quando proviamo a inserirla dentro un quadro più ampio che includa la meccanica quantistica o l’intero Universo, emergono domande profonde che i fisici ancora non sono riusciti a risolvere. Qui sotto le esploro una per una, con spiegazioni, analogie e dove la ricerca sta provando a intervenire. Unificazione delle forze fondamentali — perché è così difficile? Una delle sfide più ambiziose è costruire una Teoria del Tutto (TOE) che metta insieme la gravità (descritta da Einstein) con le altre tre forze fondamentali descritte dal Modello Standard (elettromagnetismo, forza debole, forza forte). Il problema nasce su più livelli: Differente linguaggio matematico. La relatività generale è una teoria geometrica continua dello spazio-tempo; la teoria quantistica delle particelle usa...

CORSO SULLA RELATIVITÀ: 11 Relatività e Imaging Medico

Immagine
Relatività e Imaging Medico Nelle tecnologie di  imaging medico , come la  Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) , la fisica relativistica gioca un ruolo importante. I protoni, quando vengono immersi in campi magnetici molto intensi e sottoposti a radiofrequenze, mostrano fenomeni che devono essere corretti con precisione relativistica per garantire immagini nitide e affidabili. Perché serve la relatività in RMN Le particelle cariche, come i protoni, possiedono uno  spin  che genera un piccolo momento magnetico. In un campo magnetico esterno  B , i protoni tendono ad allinearsi e ruotano con una frequenza caratteristica detta  frequenza di Larmor : dove: ω  = frequenza angolare di precessione γ  = rapporto giromagnetico del protone B  = intensità del campo magnetico Tuttavia, quando i protoni si muovono ad alte velocità (per esempio negli spostamenti microscopici dovuti all'agitazione termica), occorre tener conto della  dilatazione tempora...

CORSO SULLA RELATIVITÀ: 10 Tecnologia aerospaziale e relatività

Immagine
Tecnologia aerospaziale e relatività Quando parliamo di tecnologia moderna, spesso pensiamo a smartphone, computer o GPS. Ma la  relatività di Einstein  non resta confinata alle formule dei libri di fisica: i suoi effetti sono fondamentali anche nel  settore aerospaziale , dove la precisione è una questione di vita o di missione. Tecnologie Aerospaziali e Traiettorie di Volo Nel settore aerospaziale, ogni navicella spaziale, satellite o sonda è soggetta a velocità elevate e a campi gravitazionali variabili. Qui entrano in gioco due concetti relativistici principali: Dilatazione temporale (relatività ristretta):  più un oggetto si muove velocemente rispetto a un osservatore, più il suo tempo “scorre lentamente”. Questo significa che un orologio a bordo di una sonda in rapido movimento registrerà intervalli di tempo leggermente diversi rispetto agli orologi a Terra. Effetto gravitazionale (relatività generale):  la gravità influenza il tempo. In prossimità di un c...

CORSO SULLA RELATIVITÀ: 9 Il GPS e la relatività

Immagine
Il GPS e la relatività Quando sentiamo parlare della teoria della relatività di Einstein , spesso ci viene in mente qualcosa di astratto, complicato e lontano dalla vita quotidiana. In realtà, questa teoria ha un impatto diretto su tecnologie che usiamo ogni giorno, e il GPS è forse l’esempio più famoso. Ma prima di entrare nei dettagli, ricordiamo che la relatività riguarda il modo in cui il tempo e lo spazio si comportano quando ci si muove molto velocemente o ci si trova in un campo gravitazionale intenso. Il GPS  (Global Positioning System)  e la relatività Il Global Positioning System (GPS) è un sistema di satelliti che permette di determinare la posizione di un ricevitore sulla Terra con una precisione sorprendente, spesso entro pochi metri. Per ottenere questa precisione, gli scienziati hanno dovuto tenere in conto due effetti relativistici fondamentali: Dilatazione temporale dovuta al movimento (relatività ristretta) I satelliti GPS orbitano intorno alla Terra...

CORSO SULLA RELATIVITÀ: 8 Cosmologia Relativistica

Immagine
Cosmologia Relativistica: Viaggio ai Confini dell’Universo La cosmologia relativistica avanzata è il ramo della fisica che ci spinge oltre il confine del visibile e del familiare , dove lo spazio e il tempo si fondono in un unico tessuto flessibile, e dove energia e materia dialogano con le leggi più profonde della natura. Questa disciplina nasce dalla relatività generale di Einstein , che ha rivoluzionato il nostro modo di concepire la gravità, e si intreccia con la meccanica quantistica e con le più ardite teorie di unificazione delle forze. Per comprendere questi concetti, è utile immaginare l’universo come un gigantesco palcoscenico cosmico, in cui ogni galassia, ogni particella, ogni onda elettromagnetica recita la propria parte seguendo sceneggiature scritte da equazioni matematiche di sorprendente eleganza. 8.1 Inflazione Cosmica: l’espansione lampo dell’universo Subito dopo il Big Bang, circa pochi istanti dopo il tempo zero, l’universo non era semplicemente piccolo: ...